RAMPONE
Notice: Undefined index: link in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-content/themes/italiawp2/inc/gallery.php on line 8
Notice: Undefined index: size in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-content/themes/italiawp2/inc/gallery.php on line 9
Notice: Undefined index: link in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-content/themes/italiawp2/inc/gallery.php on line 8
Notice: Undefined index: size in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-content/themes/italiawp2/inc/gallery.php on line 9
Notice: Undefined index: link in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-content/themes/italiawp2/inc/gallery.php on line 8
Notice: Undefined index: size in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-content/themes/italiawp2/inc/gallery.php on line 9
Notice: Undefined index: link in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-content/themes/italiawp2/inc/gallery.php on line 8
Notice: Undefined index: size in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-content/themes/italiawp2/inc/gallery.php on line 9
Notice: Undefined index: file in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-includes/media.php on line 1723
Notice: Undefined index: file in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-includes/media.php on line 1723
Notice: Undefined index: file in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-includes/media.php on line 1723
Notice: Undefined index: file in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-includes/media.php on line 1723
Notice: Undefined index: file in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-includes/media.php on line 1723
Notice: Undefined index: file in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-includes/media.php on line 1723
Notice: Undefined index: file in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-includes/media.php on line 1723
Notice: Undefined index: file in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-includes/media.php on line 1723
Notice: Undefined index: file in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-includes/media.php on line 1723
Notice: Undefined index: file in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-includes/media.php on line 1723
Notice: Undefined index: file in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-includes/media.php on line 1723
Notice: Undefined index: file in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-includes/media.php on line 1723
Notice: Undefined index: file in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-includes/media.php on line 1723
Notice: Undefined index: file in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-includes/media.php on line 1723
Si valorizza il binomio tra scienza e tecnologia per la crescita della cultura dell’Innovazione


Perito informatico nel campo dei sistemi informatici
Il diplomato impara: linguaggi di programmazione; infrastrutture ICT; supporto e assistenza ICT; Security et privacy; multimedia; costruzione di robot di vario tipo; creazione di siti web; google suite, classi virtuali, lezioni in cloud.
Il diplomato lavora: può lavorare presso agenzie web, come progettista e amministratore di reti, perito presso banche, tribunali, enti locali. Tecnico presso centri di vendita e assistenza PC. Responsabile di Sistemi Informativi Aziendali. Progettista di sistemi Automatici e Robot. Se sceglie di continuare gli studi, può scegliere le seguenti facoltà: Informatica, Ingegneria, Scienze Statistiche, Economia e Commercio, Ingegneria Biomedica.




Perito in grafica finalizzato alla comunicazione di massa
Il diplomato impara: fotografia, video editing (riprese, cortometraggi, spot pubblicitaria), sito web, pubblicità online e offline, comunicazione nella totalità utilizzando il pacchetto Adobe (Illustrator, Photoshop, Premiere e Indesign)
Il diplomato lavora: grafico pubblicitario, fotografo. Può lavorare in autonomia o presso agenzie di comunicazione e tipografie; case editrici, riviste e giornali. Ha la possibilità di essere fin da subito un docente di laboratorio nelle scuole di grafica. Può inserirsi nel mondo del cinema ed essere un video maker, un web designer e lavorare per le software house. Se, invece, sceglie di proseguire gli studi, può scegliere le seguenti facoltà: Architettura, Scienze della Comunicazione, Interior design, Sociologia e Psicologia, Grafica e design, Giornalismo e nuovi media, Accademia delle belle arti.
Nei laboratori di grafica, la tecnologia si unisce alla creatività e gli studenti hanno a disposizione iMac di ultima generazione completi di Suite Adobe: Adobe Photoshop e Lightroom per modificare le foto, Adobe Illustrator per creare loghi, manifesti e illustrazioni, Adobe Premiere per montaggi video, Adobe dreamweaver per creare siti e Adobe Indesign per creare libri. Inoltre è presente un laboratorio di Fotografia dove gli alunni si esercitano con fotocamere professionali. Qui si possono realizzare scatti e video utili anche per pubblicizzare le numerose attività e i tanti progetti dei nostri indirizzi. Se ti piace tutto questo, fai della tua creatività un lavoro e scegli l’indirizzo di GRAFICA E COMUNICAZIONE!




Perito amministrativo nella gestione del sistema informativo aziendale
Il diplomato impara: gestione della contabilità generale e dei costi; gestione degli adempimenti fiscali obbligatori e tenuta dei registri contabili; gestione della contabilità del personale; archiviazione dati e sicurezza informatica; formazione in materia finanziaria e assicurativa.
Il diplomato lavora: presso uffici commerciali e fiscali; addetto alle paghe, ragioniere contabile. Può essere assunto come impiegato amministrativo o in autonomia nel settore del commercio. Inoltre, può conseguire il titolo di accesso alla professione di promotore finanziario e assicurativo(previo superamento dell’esame di abilitazione). Se, invece, sceglie di proseguire gli studi, può scegliere le seguenti facoltà: Economia e Management, Business e Amministrazione, Scienze giuridiche, Giurisprudenza, Economia e Commercio, Economia bancaria e finanziaria, Scienze statistiche.
Nell’articolazione sistemi informativi aziendali il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica. Il laboratorio economico è dotato di una LIM e di 12 postazioni alunno di ultima generazione e 1 postazione docente comprensiva di stampante di rete e scanner. Il laboratorio è interamente cablato con una rete a 1000 Mbit. Tutti i pc hanno come Sistema Operativo Windows 7 e numerosi software necessari agli scopi didattici come il foglio elettronico per le esercitazioni di economia aziendale e qualche programma free per la contabilità e la elaborazione delle buste paga. Inoltre si utilizza power point per rappresentare le ricerche che si fanno di economia, di marketing, di diritto ed altre discipline. In informatica si utilizzano diversi ambienti di programmazione come il C, C++, Python, Sql, HTML e Java.
Se vuoi proseguire il tuo percorso formativo: Possibile accesso a numerose facoltà universitarie tra cui: economia aziendale, economia bancaria e finanziaria, informatica e giurisprudenza, facoltà tutte presenti presso le Università presenti in città, UNISANNIO e Giustino Fortunato. Possibile accesso a Master italiani e/o stranieri o ad altri corsi di alta specializzazione (es, finanza, pubblicità, gestione di impresa, gestione di enti pubblici).
PRESENTAZIONE CORSO ECONOMICO – CLICCA QUI



Classi Digitali
La Classe Digitale è un ambiente dinamico in cui si insegnano le varie discipline scolastiche con l’ausilio di strumentazioni elettroniche come la Apple tv e attraverso l’uso di dispositivi multimediali come i tablet.
In tal modo la classica metodologia di studio che si avvale del cartaceo viene sostituita da nuovi linguaggi che possono stimolare l’interesse dei ragazzi per l’apprendimento.
ll tablet è strumento essenziale in una classe digitale. Grazie ad esso gli alunni seguono le lezioni interattive e svolgono i compiti e attraverso l’uso della piattaforma Google Classroom sono sempre connessi con la scuola.
Metodologia Avanguardie Educative



INCLUSIONE – Alunni con bisogni educativi speciali (BES)
Un valore pedagogico che caratterizza ogni aspetto della vita di relazione.
Le diverse abilità diventano risorsa che arricchisce, creano la bellezza dell’essere unici e irripetibili.
Gli alunni bes esprimono una normale specialità e richiedono risposte molteplici e diversificate. La scuola risponde con un progetto globale che sollecita l’attenzione di tutta la comunità scolastica ed impegna risorse mirate.
Azioni: Sviluppo di un curricolo attento alle diverse personalità. La scuola mira al successo formativo di ogni studente; percorsi personalizzati si modellano nell’ottica di promuovere e sostenere ogni diversa abilità, attitudine e talento.
Ambienti di apprendimento: Aule interne-esterne, laboratori, palestre, nessuno escluso; ogni spazio è strutturato, ricomponibile, sempre ri-modellato per la migliore accoglienza ed il “benessere” di ogni alunno.
Personale (interno ed esterno): Docenti di sostegno, docenti curricolari formati, coordinatori, psicopedagogisti, assistenti alla comunicazione, assistenti LIS.
Famiglie: Fondamentale è la collaborazione delle famiglie. I genitori sono costantemente informati sulla vita scolastica dei propri figli. La famiglia è coinvolta a tutti i livelli, in sede di programmazione, progettazione e condivisione di ogni aspetto didattico, metodologico e valutativo.
Il Territorio: La scuola dialoga e crea sinergie con gli Enti locali, territoriali, comitati di settore, preposti alle politiche di intervento integrato, interistituzionale, nel rispetto dei criteri di flessibilità e co-responsabilità (intese, accordi di programmi, reti di scuole).
Documenti: Spazi dedicati, sia nel PTOF che nel PAI, annualmente redatti, consentono una lettura più approfondita in termini di procedure, azioni e risultati con l’obiettivo comune di offrire una “scuola di qualità.”
La scelta della tipologia di scuola secondaria è sicuramente un momento importante per ragazzi e famiglie. L’Istituto di Istruzione Superiore Palmieri Rampone Polo ha sviluppato, negli anni, una modalità operativa relativa all’Orientamento collaborando con tutte le scuole secondarie di primo grado del territorio. I ragazzi che si iscrivono hanno la possibilità di acquisire competenze spendibili nel mercato del lavoro fin dal conseguimento del diploma. Sono, inoltre, previste altre iniziative rivolte ai ragazzi con bisogni speciali. L’Istituto si è dimostrato sensibile nei confronti degli alunni con abilità diverse, cercando di favorirne l’inserimento, l’inclusione e organizzando specifiche attività di orientamento scolastico finalizzato ad un passaggio più consapevole e sereno dalla scuola media a quella superiore. Si prevedono, infatti, contatti ed incontri congiunti con le scuole di provenienza, per assicurare continuità e coerenza delle proposte. Fondamentale e proficua è, inoltre, ritenuta la collaborazione con le famiglie. Tutte le componenti partecipano ed hanno corresponsabilità educativa nel processo di integrazione e di inclusione degli allievi con disabilità e sono, quindi, chiamate ad essere parte attiva e propositiva. L’inserimento e l’integrazione nella nuova realtà scolastica vengono favoriti attraverso l’attivazione di “PERCORSI PONTE”: nel corso dell’ultimo anno di frequenza della scuola superiore di primo grado, l’alunno con bisogni speciali avrà la possibilità di “sperimentare” il tipo di scuola scelto per la prosecuzione dei propri studi grazie ad una serie di incontri, presso il nostro Istituto, che gli consentiranno di partecipare ad esperienze didattico-laboratoriali. Nel corso del quinquennio, a seconda del percorso individuato per l’alunno, si potranno realizzare alcuni progetti rivolti ad aumentare il grado di “Autonomia sociale”. La finalità è quella di aiutare l’alunno ad essere sempre più autonomo a scuola, preludio dell’inserimento, dopo il diploma nella società.




I nostri progetti
Anno 2022:
Erasmus+
Iniziata la prima mobilità del progetto Erasmus “S.M.A.R.T. school”. Il progetto, elaborato dal nostro collega Amedeo Lepore e valutato come il migliore della sua categoria, si caratterizza per l’introduzione delle metodologie agile Scrum, Lean e Triz. Presenti oggi, in Aula Magna e poi in visita nei vari laboratori, i partner turchi e bulgari costituiti da una delegazione di alunni e docenti.Una scuola aperta all’evoluzione dei saperi e dei metodi, pronta a cogliere le opportunità offerte dalla dimensione internazionale dell’innovazione. Una didattica collaborativa ed inclusiva supportata da nuovi spazi di comunicazione. Fare scuola oggi significa prevedere spazi diversificati, aprirsi all’esterno e dare vita a istanze culturali, formative e sociali innovative. Realtà, esperienze e linguaggi diversi che si incontrano e si arricchiscono a vicenda in un dialogo proiettato nel futuro che prevede nuove competenze e apertura al mondo esterno. Il programma prevede, nei prossimi giorni, la visita della città ed incontri formativi e culturali.

Sito web informativo unfarosuldiabete.it :
Conferenza stampa indetta dall’Associazione ASDIM, “Al di qua del faro” per la presentazione della rivista online dedicata alle informazioni medico scientifiche e alla prevenzione e cura in special modo del diabete. Il nostro Istituto collaborerà al progetto editoriale con gli alunni di tutti gli indirizzi presenti, Grafica e Comunicazione, Informatica e Amministrazione Finanza e Marketing. Alla presenza del Dirigente, prof. Nazzareno Miele, del Sindaco On.le Clemente Mastella, del consigliere regionale Luigi Abbate, del presidente dell’Associazione ASDIM, dott. Annio Rossi e degli altri componenti del direttivo, l’incontro ha avuto diversi momenti di confronto sulla situazione locale in termini di prevenzione medica ma anche di opportunità professionali per i nostri alunni.

Certificazioni Linguistiche:
Gli studenti hanno sostenuto esami per le certificazioni linguistiche rilasciate dall’università di Cambridge, ente certificatore tra i più prestigiosi ed accreditati . Le competenze verificate costituiscono crediti formativi capitalizzabili e cumulabili, che permettono ad ogni allievo di costruirsi un portfolio personale lungo tutto l’arco della scolarità. Certificare le competenze linguistiche consente infatti di valorizzare il curriculum vitae, accedere anche ad università straniere, facilitare l’accesso a posizioni lavorative internazionali , fornire punteggio extra in concorsi pubblici e infine costituire credito formativo nelle scuole e Università.

Progetto #educ_arte in collaborazione con l’Associazione “Napoli Cultural Classic”. Mostra di opere digitali a cura degli alunni delle classi di. Grafica e Comunicazione.

Primo Premio “Concorso Modiano”. Restyling del celebre logo in occasione del 150esimo anniversario dell’azienda. Su oltre 700 partecipanti da tutta Italia, il nostro alunno Flavio Mignone si è aggiudicato il primo posto.

L’Istituto “Palmieri-Rampone-Polo” di Benevento ha partecipato, vincendo due soggiorni educativi, al bando di selezione per il corso/concorso regionale “Giovani della Campania per l’Europa: Diritti, Ambiente, Innovazione, Salute”, rivolto a docenti e studenti delle scuole secondarie di II grado della Regione Campania (biennio e triennio), con l’obiettivo di accrescere la cultura sui temi: Diritti, Ambiente, Innovazione, Salute, di forte rilevanza europea, al fine di sviluppare competenze e promuovere pratiche virtuose nei comportamenti giovanili. L’Istituto ha partecipato e vinto per i settori di Innovazione e Salute.
Per il settore Innovazione, che è uno degli aspetti con cui gli studenti del Rampone di Benevento si confrontano quotidianamente, gli alunni di 3^C del corso di Informatica, seguiti dal prof A. Lepore e dalla prof.ssa G. Cecoro, aggiudicandosi il massimo del punteggio hanno presentato un video sull’App Athos. Gli studenti, vincitori di diversi progetti Erasmus plus, hanno voluto mostrare con orgoglio quanto riescono a realizzare.
La sfida era quella di implementare una applicazione che consentisse di scoprire il patrimonio artistico e culturale di Benevento, e hanno voluto farlo in modo “ludico” nello spirito dell'”edutainment” attraverso una caccia al tesoro virtuale.
Athos è un app per smartphone pensata per questo.
Le regole del gioco sono semplicissime:
CERCA E SCANSIONA IL QR CODE
LEGGI LA STORIA
RISPONDI ALLE DOMANDE
CORRI AL PROSSIMO MONUMENTO
Per il settore Salute hanno partecipato gli alunni di 2^A dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, seguiti dal prof. A. Forgione e dalla prof.ssa A. Iadevaia. Hanno presentato uno spot: educare alla salute e a corretti stili di vita. Il titolo dello spot è: “Vogliamo emozioni forti”. La realizzazione è partita dalle attività di educazione civica e dall’idea di offrire un modello alternativo alle condotte devianti, in particolare alla pratica sempre più diffusa tra gli adolescenti dell’uso cronico e dell’abuso di bevande alcoliche. Uno spot ragionato insieme agli studenti, che non vuole puntare il dito a tutti i costi o far percepire il conformarsi a condotte non devianti come un obbligo e che scommette tutto sull’ironia. Lo spot vuole offrire una riflessione sui processi, biochimici e sociali, che ci sono dietro alla spasmodica caccia alle emozioni, su come questi processi e la ricerca di emozioni necessitano di uno forzo attento e attivo e senza scorciatoie. Le scorciatoie portano a emozioni effimere e alla mala gestione delle stesse.
La partecipazione al bando era suddivisa in tre fasi. Nella prima fase ogni docente iscritto ha seguito dei corsi di formazione di video editing e di comunicazione la cui durata è stata di 50 ore. Sono seguiti anche incontri con docenti esperti e universitari per accrescere le conoscenze e competenze sui temi oggetto dell’iniziativa al fine di sviluppare meglio i filoni proposti dal bando
Nella seconda fase, i docenti formati hanno avuto cura di trasferire quanto appreso durante la formazione agli studenti delle classi individuate per la partecipazione; hanno dunque guidato gli studenti alla realizzazione del prodotto finale sulle tematiche relative ai percorsi formativi scelti. La terza fase ha previsto la valutazione e la premiazione degli elaborati e realizzazione dei soggiorni educativi, presso il parco del Cilento e l’isola di Ventotene, a cui hanno partecipato i nostri studenti vincitori.

Il nostro Istituto per Contrastare la Dispersione Scolastica e per ampliare e migliorare le opportunità educative dei nostri studenti ha aderito, in una rete nazionale e locale con 48 partner, al progetto PFP Progetti Formativi Personalizzati con Budget Educativi Un progetto selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, grazie al “Bando adolescenza”. Il PFP rappresenta lo strumento di contrasto alla povertà educativa, una grande opportunità per tutti quei ragazzi che vivono una situazione di svantaggio socio-economico e non solo. La nostra realtà scolastica crede fortemente nell’alleanza tra scuola, famiglia e territorio per arginare il problema. Tale progetto vede anche la partecipazione e la collaborazione del1’Università del Sannio, con la prof.ssa Dora Ricci e il prof. Francesco Vacca del dipartimento di ingegneria, valutatori di impatto del progetto PFP con la mappatura degli studenti disconnessi.
Significativa esperienza è il progetto PFP per i nostri studenti, la partecipazione alle svariate attività organizzate, che vanno dalle attività teatrali, musicali ad attività sportive come il rugby ha permesso di evitare la dispersione scolastica, aumentare l’autostima, migliorare i rapporti relazionali con gli altri, essere protagonisti della loro vita scolastica e sociale. Inoltre, il supporto nello studio pomeridiano si è rivelato una sorta di paracadute per gli studenti più fragili, i quali hanno sentito talmente forte il senso di appartenenza al gruppo, da dimostrare immediatamente ai docenti di classe ricadute positive sia nel profitto che a livello disciplinare. Ecco alcune delle attività svolte dai nostri ragazzi di rilevanza significativa – Viaggio Premio a Venezia: nel mese di settembre 2021 quattro dei nostri studenti sono stati selezionati tra i 72 giovani aderenti al progetto PFP dei nove istituti partner, perchè meritevoli durante il loro percorso nelle attività previste dal Progetto durante lo scorso anno – Nell‘ambito del laboratorio musicale è stato fondato il gruppo Benevento Rap Lab con il Rapper Carlo Parrella, alunno della sede Palmieri. Tale gruppo ha partecipato al Contest Hip Hop Cinefest di Roma e il 13 Maggio, a piazza del Plebiscito, si sono esibiti in occasione di un evento musicale per promuovere nuovi gruppi emergente. – Attività teatrali che ha permesso di realizzare dei videoclip da parte dei nostri ragazzi

Anno 2021:
Campagna di sensibilizzazione sull’uso di presìdi utili alla lotta al Covid-19.
Classe III E – Grafica a Comunicazione.

Campagna #vicinidischermo, come è cambiata la nostra quotidianità.
Classe IV D – Grafica a Comunicazione.
Video vincitore del primo posto al Concorso Nazionale del Napoli Cultural Classic, nella sezione “cortometraggi scuola”. Video ideato, girato e montato dagli alunni dell’indirizzo di Grafica e Comunicazione.

Progetti di Robotica
“Testa robotica” robot con le sembianze di Albert Einstein. E’ dotata di 2 telecamere negli occhi, riconosce le persone e interagisce con esse. Ha un sistema di text-tospeech e di voice recognition. Può essere controllato da una App appositamente realizzata. Attualmente è in mostra in un museo a Parigi. LINK AL VIDEO
RamPoh Robot interattivo 4WD. E’ dotato di una telecamera e vari sensori, è in grado di registrare informazioni e reagire a vari stimoli e muoversi nell’ambiente. E’ in grado di interagire con altri robot grazie al framework InCoRo. LINK AL VIDEO
Jewo è un ROV (Remote Operated Vehicle) ovvero un robot subacqueo in grado di operare sottacqua. LINK AL VIDEO
RamPal/Nao è l’unico robot non prodotto internamente ma acquistato. Il progetto comprende la programmazione avanzata di un robot industriale prodotto dalla Aldebaran Robotics ed ha una altissima valenza anche sociale. RamPal/Nao viene programmato per insegnare il LIS (Linguaggio Italiano dei Sordomuti) agli studenti; viene impiegato in specifiche azioni di supporto a ragazzi diversamente abili. LINK AL VIDEO
InCoRo = Interactive Cooperative Robot è un insieme di progetti finalizzati a rendere interattivi e cooperativi dei robot creando un unico bus di eventi/azioni “sentiti” dai vari dispositivi collegati. Comprende un sistema di Home Automation (domotica) avanzata.
Abachos – Automatic Back Home System. Pallone sonda il cui payload (carico utile) prevede una serie di strumentazioni elettroniche di controllo, tra cui un GPS e una telecamera per l’acquisizione delle immagini terrestri. Ogni nuova fase di “iterazione progettuale” prevede l’impiego di un paylod nuovo, un nuovo sistema di acquisizione dati, di telemetria e telecontrollo più evoluti di quelli impiegati nelle iterazioni precedenti. LINK AL VIDEO
Framework iot per l’interazione fra robot e sistemi domotici. LINK AL VIDEO

Progetti Economico
LINK AL VIDEO PROGETTO INGLESE 1
LINK AL VIDEO PROGETTO INGLESE 2

Il nostro piano di studi
[supsystic-form id=12]