PALMIERI


Notice: Undefined index: link in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-content/themes/italiawp2/inc/gallery.php on line 8

Notice: Undefined index: size in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-content/themes/italiawp2/inc/gallery.php on line 9

Notice: Undefined index: link in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-content/themes/italiawp2/inc/gallery.php on line 8

Notice: Undefined index: size in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-content/themes/italiawp2/inc/gallery.php on line 9

Notice: Undefined index: link in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-content/themes/italiawp2/inc/gallery.php on line 8

Notice: Undefined index: size in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-content/themes/italiawp2/inc/gallery.php on line 9

Notice: Undefined index: link in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-content/themes/italiawp2/inc/gallery.php on line 8

Notice: Undefined index: size in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-content/themes/italiawp2/inc/gallery.php on line 9

Notice: Undefined index: file in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-includes/media.php on line 1723

Notice: Undefined index: file in /web/htdocs/www.palmieriramponepolo.it/home/wp-includes/media.php on line 1723

SEDE PALMIERI

MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA (Meccatronica applicata)
MODA E ABBIGLIAMENTO (I.A.M.I.)
SERVIZI PER LA SANITA’ E L’ASSISTENZA SOCIALE

Gli studenti esprimono creatività ed acquisiscono competenze per personalizzare prodotti e servizi

Il diplomato impara:  disegno del figurino di moda sia a mano che con l’ausilio di software dedicati, utilizzo professionale di Cartamodelli, Taglio e Confezione di abiti per bambino/a, ragazzo/a, donna/uomo, studio della Tecnologia tessile con applicazione dei vari tessuti alla sartoria, utilizzo professionale di Macchine dedicate, studio applicativo del Marketing per l’abbigliamento e la moda, organizzazione e gestione di eventi fashion e di sfilate di moda.

Il diplomato lavora: Operaia/o o meglio titolare di aziende per la produzione tessile di capi di vestiario e di accessoristica. Sarta/o confezionatrice/ore presso sartorie od atelier di alta moda,  presso sartorie od atelier di pret-a-porter. Artigiano per la crezione ed il confezionamento di capi di vestiario ad personam o accessori, mediante tecniche tradizionali o con l’uso delle moderne tecnologie informatiche. Titolare di attività commerciali per la vendita e/o la riparazione di capi di abbigliamento. Controllo di qualità su materie prime o su produzioni tessili a livello artigianale o industriale. Accesso a tutte le facoltà universitarie.

Nel Corso Moda, sono presenti tre capienti laboratori ben attrezzati

  1. Il laboratorio di progettazione moda dove è presente una LIM, una stampante, lo scanner e varie postazioni con computer e relativo programma professionale di grafica per il disegno del figurino di moda – Pro1, Pro 2 e Corel Draw.

In questo laboratorio si creano collezioni moda a tema, usando sia gli strumenti tradizionali manuali che informatici.

  • I due laboratori di modellistica e confezione invece, sono provvisti di LIM, tavoli per il taglio,  digitalizzatore e programma Cad per lo sviluppo della modellistica al computer, oltre al plotter per la stampa in scala reale del cartamodello. Per la confezione nei due laboratori sono presenti anche numerose macchine professionali per il cucito quali lineari, tagli e cuci, ricamatrice, orlatrice, attaccabottoni e attrezzatura per lo stiro. Completano l’arredo manichini da vetrina e sartoriali.

L’attività di laboratorio prevede lo sviluppo dei cartamodelli e delle relative taglie, infine la realizzazione di varie tipologie di capi di abbigliamento ideati (capospalla, abito da sera e da sposa).

Sono stati anche rivisitati e realizzati costumi tradizionali, i costumi dei Longobardi e le divise per le Majorette di Torrecuso. Le collezioni Fashion, frutto della creatività degli allievi ,vengono presentate in varie sfilate anche interregionali dove, partecipano altre scuole del settore Moda.

 

Galleria fotografica (scorri)

 

Il diplomato impara: Manutenzione e riparazione dei mezzi di trasporto. Motori a combustione interna ed elettrici: studio, manutenzione e riparazione. Saldature: a gas, elettriche e ad arco (T.I.G., M.I.G., M.A.G.). Lavorazioni meccaniche su macchine utensili a conduzione manuale (torni, fresatrici, trapani, segatrici). Lavorazioni meccaniche su macchine utensili a controllo numerico. Gestione e manutenzione di impianti e quadri elettrici ed elettronici, civili ed industriali. Gestione macchine elettriche in genere.
Automazione pneumatica, elettropneumatica ed oleodinamica: impianti e loro manutenzione. Fonti energetiche sostenibili. Smaltimento rifiuti civili ed industriali. Sicurezza sui luoghi di lavoro. Esercitazioni pratiche in 12 laboratori-officine attrezzati, riguardanti le materie tecniche del triennio.

Il diplomato lavora: Operaio dipendente oppure titolare di Officine di riparazione e manutenzione autoveicoli. Aziende metalmeccaniche per la costruzione, riparazione, revisione e manutenzione di ogni componentistica
elettromeccanica. Revisione autoveicoli. Aziende per la manutenzione e riparazione di apparecchiature elettriche od elettroniche. Operaio esperto nella manutenzione e riparazione di ogni apparecchiatura elettromeccanica nel ciclo produttivo delle aziende (private o statali) alimentari, tessili, di servizi logistici, di trasporti, automobilistiche, energetiche, aeronavali,
ferroviarie. Artigiano (lavoratore in proprio) nell’ambito delle riparazioni meccaniche, elettriche ed elettroniche. Insegnante tecnico-pratico negli istituti tecnici e professionali. Accesso a tutte le facoltà universitarie.

CLICCA QUI PER IL VIDEO TESTIMONIANZA DI UN EX ALUNNO

CLICCA QUI PER IL VIDEO TESTIMONIANZA DI UN EX ALUNNO

 

Galleria fotografica (scorri)

Esecuzione al tornio C.N.C. Comev Speed 22 di un perno filettato di estremità. Programmazione della macchina mediante software CAD-CAM dedicato.

CLICCA QUI PER IL VIDEO

Lavorazione con la stampante 3D

 

 

Galleria fotografica (scorri)

Il diplomato impara: co-progettare, organizzare ed attuare, con diversi livelli di autonomia e responsabilità, interventi atti a rispondere alle esigenze sociali e sanitarie di singoli, gruppi e comunità, finalizzati alla socializzazione, all’integrazione, alla promozione del benessere bio-psico-sociale, dell’assistenza e della salute in tutti gli ambiti in cui essi si attuino e/o siano richiesti. Realizza attività di supporto sociale e assistenziale per rispondere ai bisogni delle persone in ogni fase della vita, accompagnandole e coadiuvandole nell’attuazione del progetto personalizzato, coinvolgendo sia l’utente che le reti informali e territoriali.

Il diplomato lavora: Servizi educativi per l’infanzia (asili nido). Assistenza fisica alle persone con disabilità (strutture di assistenza e residenze sanitarie, case   di riposo per anziani). Immigrazione (cooperative sociali). Attività di animazione socio-educative e culturali (centri ricreativi). Iscrizione a corsi O.S.S. con percorso ridotto del 70% e conseguimento della qualifica. Accesso a tutte le facoltà universitarie (soprattutto SCIENZE INFERMIERISTICHE).

Il diplomato di istruzione professionale Sociosanitaria acquisisce le competenze necessarie per progettare ed attuare interventi per l’infanzia e per persone con difficoltà fisiche, psichiche e sociali.

Sono previsti estesi periodi di attività di stage in collaborazione con strutture socio-sanitarie del territorio.  Quindi, nelle materie caratterizzanti, si passa direttamente dalla teoria all’applicazione pratica delle conoscenze.

Le materie professionalizzanti vanno dal diritto del settore socio-sanitario, alla psicologia applicata, dall’igiene alla cultura medico-sanitaria fino alle Metodologie operative.

Gli sbocchi lavorativi, sono molteplici e tutti nel settore sanitario. Servizi educativi per l’infanzia. Assistenza fisica alle persone con disabilità nelle strutture di assistenza e residenze sanitarie nonchè nelle strutture residenziali per anziani. Attività di animazione socio-educative e culturali nei centri ricreativi sia per bambini che per adulti.

Il diploma consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie (soprattutto SCIENZE INFERMIERISTICHE).

Dopo il diploma è possibile l’iscrizione a corsi O.S.S.(Operatore Socio Sanitario) con percorso ridotto  a 300 ore invece di 1000 e conseguimento della qualifica in soli tre mesi.  L’O.S.S. è qualificato per svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizioni di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorine il benessere e l’autonomia, nonchè l’integrazione sociale. Il percorso viene portato a termine presso l’Ente di formazione “Scuola La Tecnica”, partner dell’Istituto Palmieri nel Polo per l’istruzione professionale ICT-CAMPUS. Si tratta di una qualifica professionale rilasciata dalla Regione Campania, previo superamento dell’esame finale,  valevole su tutto il territorio nazionale  che consente l’ammissione ai pubblici concorsi.

Accesso facilitato ai corsi per diventate
O.S.A. ed O.S.S.. con dimezzamento dei tempi e dei costi.

Galleria fotografica (scorri)

CORSI SERALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ED INCLUSIONE

L’istituto professionale Palmieri è una scuola che si muove all’insegna dell’inclusione. Sin dal primo anno, gli studenti tutti studiano le discipline teoriche inclinandole immediatamente ad esperienze pratiche grazie all’uso di macchinari ed attrezzature in dotazione dei vari laboratori esistenti nella scuola, specifici per indirizzo. Numerose sono, infatti, le ore di pratica trascorse nei laboratori insieme a docenti esperti del settore e a docenti di sostegno che mettono costantemente a disposizione degli alunni la loro professionalità ed umanità. E’ in questo clima sereno e di dialogo educativo dove i ragazzi crescono e si formano e dove anche il più debole “impara facendo”, con la possibilità di costruire il suo progetto di vita futuro, adeguato alla sua formazione ed istruzione. Ogni studente ha la possibilità di diventare operaio dipendente o titolare di azienda del settore meccanico, elettrico e per la produzione tessile di capi di vestiario e accessoristica a seconda delle attitudini e potenzialità personali. I docenti di sostegno insieme ai consigli di classe, lavorano in team, sin dal primo giorno di scuola, per potenziare i punti di forza del singolo allievo, per avviarlo al mondo del lavoro. In tal senso è fondamentale l’esperienza lavorativa dei PCTO (percorsi delle competenze trasversali e per l’orientamento, ex Alternanza Scuola Lavoro), che consente ben presto agli alunni di fare stage presso le aziende di settore del territorio e di interfacciarsi realmente con clienti e datori di lavoro.

Gli studenti tutti partecipano a manifestazioni culturali, eventi sul territorio a salvaguardia dell’ambiente e del quartiere, a visite guidate sul territorio nazionale in aziende di settore come azienda automobilistiche e di aeronautica, centrali elettriche, importanti case di moda come Valentino a Piazza di Spagna, gare sportive e convegni ispirati alla legalità e alla cittadinanza attiva. Gli allievi hanno partecipato anche a progetti per il potenziamento della lingua straniera trascorrendo lunghi periodi all’estero soggiornando in prestigiosi college di Londra e visitando città come Manchester, Liverpool, Birmingham, Cambridge e Oxford.

La scuola inoltre crea eventi come le sfilate di moda, dove gli alunni sono protagonisti, dal disegno del figurino, alla creazione pratica dell’abito fino all’esperienza della passerella.

Le sfilate di moda sono state organizzate anche in riva al mare, in ambientazioni fantastiche dove suoni, colori, profumi, creatività, sorrisi e sogno si sono fusi alle emozioni dando vita ad un apprendimento di tipo sensoriale ed emotivo.

L’offerta formativa della scuola è variegata e dà la possibilità di espressione ad ogni allievo, secondo le proprie attitudini.

Attraverso l’azione sinergica degli insegnanti di sostegno e dei docenti curriculari, la didattica diventa speciale, dove al centro dell’insegnamento c’è sempre il singolo allievo nella sua interezza, come persona, singolo individuo, e come membro di una classe con la quale interagisce, si integra e si forma. La didattica viene inclinata a misura di ognuno e di tutti nello stesso tempo.

Tutto ciò è reso possibile dalla grande passione di docenti, sempre aggiornati nella loro professionalità e attenti ai bisogni educativi di ciascun allievo, per guidarli verso il successo formativo.

La scuola è dotata di laboratori informatici e della biblioteca, dove è possibile trascorrere dei momenti per realizzare progetti di ricerca e di studio con gruppi ristretti di alunni mettendo in pratica le moderne tecniche di apprendimento del tutoring e del cooperative learning imparando a fare squadra già nell’apprendimento, formandosi per un futuro lavorativo. Dispone, poi, di aule video e strumentazione necessaria per i DSA, software alfa reader per la letto/scrittura che mette l’alunno nelle condizioni di svolgere compiti scritti al passo con il gruppo classe riducendo al minimo il disagio e il senso di inadeguatezza che i ragazzi avvertono durante le verifiche in classe.

Il software effettua la sintesi vocale del testo; chi legge può facilmente fermarsi, rallentare, tornare indietro o passare ad altri punti della pagina, sempre con un immediato riscontro visivo. Inoltre permette di evidenziare, sottolineare, barrare il testo; inserire note e altri commenti; inserire allegati; importare testi e salvarli in nuovi documenti creare indici personalizzati.

Questo strumento compensativo è indispensabile anche nelle prove ministeriali dell’esame di stato nel rispetto della legge 170/2010 e succ. integrazioni, in quanto mette in grado lo studente di svolgere suddette prove in autonomia .

La scuola è dotata, poi, di opere infrastrutturali realizzate per l’eliminazione delle barriere architettoniche, quali rampe per disabili all’ingresso principale della scuola e ascensore interno per collegare il piano terra al primo piano.

Il nostro piano di studi

brochure-palmieri